Skip to main content
Torte e fiori consegnati "insieme" a domicilio. Scegli, acquista ... e noi consegneremo il dolce e i fiori a casa.

Autore: Staff

Crema pasticcera e crema chantilly: quali differenze?

Crema Pasticcera e Crema Chantilly: un duello di delicatezze

Crema pasticcera e crema chantilly: quali differenze? Quando si parla di dolci, la pasticceria italiana offre una vasta gamma di prelibatezze, molte delle quali si basano su due ingredienti fondamentali: la crema pasticcera e la crema chantilly. Sia che tu sia un appassionato di dolci o un semplice amante della buona cucina, è importante sapere come e quando utilizzare ciascuna di queste creme, così da esaltare al massimo i tuoi dessert. In questo articolo, esploreremo le differenze tra crema pasticcera e crema chantilly, scopriremo in quali torte inserirle e discuteremo quale delle due sia più apprezzata dagli utenti online.

La Crema Pasticcera: una base versatile

La crema pasticcera è una preparazione dolce a base di latte, zucchero, uova e farina, che viene cotta lentamente fino a ottenere una consistenza densa e vellutata. È una crema incredibilmente versatile, utilizzata in tantissimi dolci tradizionali italiani, dalle crostate alle zeppole, dai bignè ai tiramisù. La ricchezza del suo sapore, unita alla sua consistenza cremosa, la rende ideale non solo come farcitura, ma anche come base per diverse glasse e salse.

Grazie al suo profumo avvolgente di vaniglia e alla possibilità di personalizzarla con aromi come il limone o il cioccolato, la crema pasticcera è molto amata per il suo comfort e la sua capacità di arricchire qualsiasi dessert. Inoltre, può essere utilizzata sia fredda che calda, permettendo una maggiore flessibilità nella preparazione dei piatti. Vi sono varianti regionali, ciascuna con le proprie peculiarità, ma la sostanza rimane: la crema pasticcera è un must-have in ogni cucina.

La Crema Chantilly: un abbraccio di soffice leggerezza

A differenza della crema pasticcera, la crema chantilly è una preparazione più leggera e ariosa, fatta semplicemente montando panna fresca e zucchero a velo, talvolta arricchita da un tocco di vaniglia. La sua consistenza soffice e spumosa la rende perfetta per guarnire dolci, ma la crema chantilly può anche essere utilizzata come ripieno per torte e pasticcini. È less is more: meno ingredienti significano meno complessità, ma anche un sapore completamente diverso.

La crema chantilly è particolarmente apprezzata nei dessert estivi, grazie alla sua freschezza e leggerezza, rendendola ideale per accompagnare frutta fresca, gelati e semifreddi. È una crema che si sposa bene con la dolcezza dei frutti e la croccantezza di biscotti e wafer, creando un contrasto di texture che delizia il palato. Anche se meno versatile rispetto alla crema pasticcera, la crema chantilly riesce a conquistare chi ama i dessert leggeri e ariosi.

Quando usare la crema pasticcera

La scelta tra crema pasticcera e crema chantilly dipende principalmente dal tipo di dolce che si intende realizzare. La crema pasticcera è perfetta per torte strutturate come la torta di compleanno, che richiede una farcitura abbondante e consistente. Può essere utilizzata per realizzare strati all’interno di torte, come la classica torta diplomatica o per farcire impasti di brioche e cornetti.

È anche la base ideale per preparazioni complesse come i profiteroles o le crostate, dove offre una struttura solida e un sapore avvolgente. Inoltre, la crema pasticcera si presta molto bene a essere utilizzata come base per mousse o per arricchire torte al cioccolato, dando un carattere intenso e un contrasto di sapori unico. Se desideri un dolce ricco e pieno di corpo, la crema pasticcera è certamente la soluzione migliore.

Quando optare per la crema chantilly

D’altro canto, la crema chantilly si adatta meglio a dessert più leggeri e freschi. È l’ideale per guarnire dolci a cucchiaio, come il tiramisù, dove la leggerezza della panna contrasta piacevolmente con la cremosità del mascarpone. Inoltre, la crema chantilly è perfetta per dolci estivi, come fragole e panna o dolci al cucchiaio come il parfait.

Questa crema è anche molto utilizzata nelle torte a strati, soprattutto quando si vogliono ottenere risultati più leggeri. Ad esempio, la torta alla frutta, con la sua freschezza e delicatezza, si presta benissimo all’abbinamento con la crema chantilly, creando un equilibrio perfetto. La versatilità della crema chantilly la rende una scelta intelligente per chi cerca un dolce rinfrescante e meno calorico.

Qual è la crema preferita degli utenti di internet?

Quando si parla di preferenze online, i gusti possono variare ampiamente. Tuttavia, molti utenti sembrano propendere per la crema chantilly, specialmente nei social media e nei blog di cucina. La sua semplicità, la versatilità e la leggerezza la rendono una delle creme più condivise tra le ricette estive. Le fotografie di dolci guarniti con panna montata ottengono spesso più “mi piace” e commenti di approvazione, tanto che gli utenti apprezzano il suo aspetto invitante e la sua freschezza.

Tuttavia, non si può dimenticare il fascino intramontabile della crema pasticcera. Questo classico della pasticceria continua a ricevere consensi grazie alla sua ricchezza e versatilità. I post che includono torte ricche di crema pasticcera, come la torta della nonna o il bignè tradizionale, trovano altrettanto terreno fertile, dimostrando che entrambe le preparazioni hanno il loro posto nel cuore di chi ama i dolci.

Un mondo di possibilità di applicazione della crema

In conclusione, sia la crema pasticcera che la crema chantilly hanno il loro posto speciale nella pasticceria. La prima è una base ricca e versatile, perfetta per creazioni dolci più strutturate, mentre la seconda offre leggerezza e freschezza, ideale per dolci estivi e guarnizioni. La scelta tra le due dipende non solo dal tipo di dolce che si desidera realizzare, ma anche dalle preferenze personali. Che tu sia un amante della crema pasticcera o un fan della crema chantilly, il mondo della pasticceria è pieno di opportunità gustose pronte ad essere scoperte.

Torta.it

Crema chantilly: come realizzarla a regola d’arte

CREMA CHANTILLY: i consigli dell’esperto

Crema Chantilly: è un classico della pasticceria, amata per la sua leggerezza e versatilità. Questa soffice crema a base di panna montata arricchita da zucchero e vaniglia può trasformare anche il dolce più semplice in un dessert da re. Prepararla è più facile di quanto si pensi, e con alcuni semplici ingredienti e passaggi, potrai realizzare una crema perfetta per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo i segreti per una crema chantilly impeccabile, scopriremo come utilizzarla su diverse torte e pasticceria mista e daremo qualche consiglio utile per presentarla al meglio.

Ingredienti e Strumenti Necessari per realizzare la crema Chantilly

Per preparare una deliziosa crema chantilly, avrai bisogno di pochi ingredienti, ma di ottima qualità. Gli elementi fondamentali sono: 500 ml di panna fresca da montare, 100 g di zucchero a velo e un cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca di vaniglia. Un trucco importante è utilizzare panna fresca di buona qualità, poiché questo influenzerà notevolmente la consistenza e il sapore della crema.

Inoltre, è consigliabile avere a disposizione alcuni strumenti utili: una ciotola capiente, preferibilmente in metallo che possa essere raffreddata in frigorifero, e delle fruste elettriche o una planetaria. Per un risultato ancora migliore, puoi posizionare anche il recipiente della panna in freezer per circa 10–15 minuti prima di iniziare a montare, in modo da garantire che sia ben fredda quando inizia a montarsi.

La Preparazione della crema

Una volta che hai messo insieme tutti gli ingredienti e gli strumenti necessari, è arrivato il momento di passare alla preparazione della crema chantilly. Inizia versando la panna nella ciotola fredda e aggiungi lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia. Procedi a montare la panna con le fruste elettriche a bassa velocità per evitare che schizzi ovunque. Quando la panna inizia a prendere consistenza, aumenta gradualmente la velocità fino a raggiungere un montaggio medio. È importante non montare eccessivamente, altrimenti la panna potrebbe trasformarsi in burro.

Il punto giusto della montatura è quando la panna forma dei picchi morbidi; questa consistenza è ideale per la crema chantilly. Una volta ottenuta la giusta consistenza, puoi utilizzarla immediatamente oppure conservarla in frigorifero per un paio d’ore, coperta con della pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Sui vari siti di vendita torte online presenti in rete sono disponibili informazioni dettagliate sull’utilizzo diversificato della crema.

Utilizzi della Crema Chantilly nelle Torte

La crema chantilly è estremamente versatile e può essere utilizzata per guarnire e farcire una vasta gamma di dolci. Una delle applicazioni più comuni è sulla torta alla frutta, dove la sua leggerezza bilancia perfettamente la dolcezza delle varie varietà di frutti. Puoi stendere uno strato di crema chantilly sopra una base di pasta frolla e decorare con fragole, kiwi e mirtilli per un dessert fresco e colorato.

Altrettanto deliziosa è la torta cioccolato, dove la crema chantilly può fungere da ripieno tra i vari strati o come guarnizione finale. Per un tocco in più, puoi anche aggiungere un po’ di cacao in polvere alla crema chantilly per rendere il tutto ancora più goloso. Non dimenticare infine le mousse: un delicato strato di crema chantilly è l’ideale per completare una mousse al cioccolato o a frutta, creando un contrasto di consistenze che stupirà i tuoi ospiti.

I Consigli degli esperti pasticceri di Torta.it

Presentare la crema chantilly in modo elegante è fondamentale per rendere ogni dolce un’opera d’arte. Puoi utilizzare sac à poche con beccucci decorativi per creare merletti e ciuffi sulla superficie delle torte e dei dessert. Inoltre, per arricchire il sapore, puoi aggiungere una spruzzata di liquore, come rum o Grand Marnier, alla crema chantilly prima di montarla. Questo darà un ulteriore tocco di classe e aromaticità alle tue torte e dolci da acquistare online.

Ricorda anche di personalizzare la tua crema chantilly con ingredienti aggiuntivi: prova ad aromatizzarla con scorza di limone o arancia per un effetto fresco, oppure mescolare pezzi di cioccolato fondente o caramello salato per un’alternativa più ricca. Con questi suggerimenti e la ricetta base, sei pronto per dare libero sfogo alla tua creatività in cucina. Non dimenticare che la crema chantilly, se ben conservata, mantiene la sua freschezza per un giorno o due, quindi preparala in anticipo per un effetto wow assicurato!

Concludendo, la crema chantilly è senza dubbio un must-have in ogni cucina, grazie alla sua semplicità e al suo gusto straordinario. Che tu stia preparando una festa di compleanno, un tè pomeridiano o semplicemente desiderando concederti un dolce, la crema chantilly sarà sempre una scelta vincente. Preparala con amore e attenzione, e lasciati conquistare dalla magia di questa delizia.

Lo staff di Torta.it

 

Torta Supreme al cioccolato e nocciole

TORTA SUPREME

Torta Supreme al cioccolato e nocciole. Ingredienti:

– 200 g. di zucchero semolato
– 200 g. di zucchero a velo
– 4 albumi d’uovo
– un pizzico di sale
– 5 dl di panna fresca per dolci
– 150 g. di crema pasticciera alla nocciola

PREPARAZIONE DELLA TORTA NOCCIOLE E CIOCCOLATO

Preriscaldate il forno ad una temperatura di circa 140° e rivestite due contenitori con carta da forno. A parte fate sciogliere lo zucchero con 1,25 dl di acqua all’interno di una terrina a fuoco medio. Con l’utilizzo di una frutta elettrica, ad alta velocità, montate a neve gli albumi d’uovo aggiungendo un pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero caldo e lo zucchero a velo e continuate a montare il composto. Trasferite la meringa ottenuta all’interno di una tasca da pasticcere  con beccuccio grande e muovendola in senso rotatorio realizzate 4 dischi. Fate cuocere per quasi due ore. Sfornate e fate raffreddare a temperatura ambiente.  A parte, montate la panna e incorporatela alla crema nocciola. Su un piatto circolare posizionate un disco di meringa e coprite con uno strato di crema e continuate con i 3 dischi rimanenti. finite con uno strato di crema.
Ed ecco pronta per essere servita una gustosa torta Supreme al cioccolato e nocciole.

I CONSIGLI DELLO STAFF DI TORTA.IT

La Torta Supreme al cioccolato e nocciole è un ottimo dolce al cioccolato da servire anche a colazione. E’ una torta facile da realizzare e risulta molto gustosa.

Lo Staff di Torta.it

La glassa per la preparazione delle torte

LA GLASSA: PREPARAZIONE ED INGREDIENTI

La glassa: la caratteristica principale di quella che viene chiamata anche “ghiaccia” è, sostanzialmente, la composita. Tale caratteristica la rende adatta per la preparazione dei dolci e delle torte in genere. Tra gli ingredienti, utilizzati da molti pasticceri per la realizzazione della glassa, ricordiamo il cioccolato, la farina per dolci e lo zucchero che, abbinati all’albume , al latte o agli sciroppi, da luogo ad un composto speciale.  In questo modo, in pasticceria, è possibile realizzare prodotti diversi in termine di sapore, colore e soprattutto consistenza. Un accorgimento importante da tener sempre presente è che questa va utilizzata sulle torte quando queste risultano completamente raffreddate.

GUARNIZIONE DELLE TORTE

Se i dolci o le torte realizzate, a livello commerciale o domestico, richiedono una decorazione con frutta, gocce di cioccolato, zucchero o altro, queste andranno collocate subito dopo la glassata, per evitare che la stessa, raffreddandosi, si increspi. Il composto più semplice è quello all’acqua che si ottiene mescolando l’acqua con lo zucchero a velo. Esistono, però, composti più complessi con ingredienti diversi come il limone e il rum.. Un composto particolare (quello usato soprattutto sopra i babà) è quello definito “glassa piangente” molto più fluido e colante ottenuto con una maggiore quantità di acqua rispetto allo zucchero a velo.

GUARNIZIONE FONDENTE

La decorazione più comune è quella fondente ottenuta con l’aggiunta di gelatina di albicocche. In questo caso viene cosparsa la torta preliminarmente con la gelatina. Il composto in argomento può risultare:

  • bianco: ottenuto con limone, mandorle e vaniglia;
  • arancione: con l’aggiunta di arancia e contrae;
  • marrone: al caffè, rum e cioccolato;
  • rosa: con fragole, mirtilli e lamponi;
  • gialla: ottenuta con limone, brandy, strega e rum.

Lo staff di torta.it

 

Crostata alle fragole

CROSTATA ALLE FRAGOLE

Crostata alle fragole: semplice da realizzare ed ottima per colazioni mattutine.

INGREDIENTI DELLA CROSTATA CON LE FRAGOLE

Ingredienti: 100 gr. di farina, 4 uova, 130 gr. di zucchero, 50 gr. di fecola, 230 gr. di gelatina, 80 gr. di fragole e 1 bustina di gel per torte.

PREPARAZIONE DELLA CROSTATA

Preparazione: Per la realizzazione della crostata alle fragole, bisogna prendere una ciotola e sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Inserite all’interno la farina (opportunamente setacciata) e la fecola e continuate a mescolare tutto il composto. Colate l’impasto ottenuto all’interno di una tortiera a cerniera (apribile) imburrata sul fondo e sui laterali e infornate a 180° per 25 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare a temperatura ambiente. Togliete, quindi, la crostata dallo stampo e colatela con la gelatina all’interno di un piatto per torte. Guarnite, a piacimento, con le fragole fresche. Versate sulla torta il gel per dolci.

DECORAZIONE CON PANNA E MANDORLE

Se si vuole personalizzare la crostata basterà guarnirla, a piacimento, con la panna, lo zucchero e le scaglie di mandorle. Per evitare che la frutta si annerisca ricordatevi di bagnarla con il succo di limone. Si tratta di uno dei metodi più antichi del mondo, molto efficace.  Consiste nel cospargere un po’ di succo di limone, direttamente o diluito con un po’ di acqua, sulla superficie della frutta per evitare il processo di ossidazione.

Buon appetito dallo staff di torta.it

Torta ananas e panna

TORTA ALL’ANANAS CON PANNA

Torta ananas e panna: molto semplice da fare ed ottima al gusto.

INGREDIENTI DELLA TORTA

Ingredienti: 1 pan di Spagna, 400 gr. di ananas, 130 gr. di zucchero, 1 dl. di latte, 4 uova, 1 cucchiaio di farina bianca, 1/2 bicchiere di rum bianco, 2 dl di panna da montare, 25 gr. di cocco secco in scaglie.

PREPARAZIONE DELLA TORTA ANANAS E PANNA

Preparazione: Per la realizzazione della torta, bisogna preparare o procurare il pan di spagna già fatto. Tagliatelo in due dischi dello spessore di 2 cm. circa e disponeteli su una base per la preparazione delle torte. Spezzettate, a parte, l’ananas in piccoli cubetti imbevete, con il succo, i dischi di pan di spagna. Realizzate la crema sciogliendo la farina, lo zucchero il rum nel latte parzialmente scremato. Mescolate il tutto ed aggiungete le uova precedentemente sbattute con una frusta. Versate il composto cremoso in una pentola cuocete a fiamma bassa per 15 minuti circa. Sul primo disco di pan di spagna, collocate alcuni pezzetti di ananas avendo cura di dividerli tra i due dischi e la decorazione. versate uno strato di crema e poi ripetete l’operazione con il secondo disco di pan di spagna, i pezzetti di ananas e la crema. Fate raffreddare in frigorifero.

DECORAZIONE CON LA PANNA

Montate la panna liquida e guarnite tutta la torta aggiungendo dei cubetti di ananas, delle decorazioni di panna e delle scaglie di cocco secco.

Buon appetito dallo staff di torta.it

Torta Sacher ingredienti e preparazione

TORTA SACHER

Torta Sacher. Ingredienti:

200g di cioccolato fondente
– 150g di burro
– 150g di zucchero
– 6 uova
– 200g di farina
– 1 bustina di lievito per dolci
– 150g di marmellata di albicocche
– Zucchero a velo per decorare

PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELLA TORTA

1. Sciogli il cioccolato a bagnomaria e lascialo raffreddare.
2. In una ciotola, mescola il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere una crema.
3. Aggiungi i tuorli uno alla volta, continuando a mescolare.
4. Incorpora il cioccolato fuso nella miscela di burro e zucchero.
5. Setaccia la farina con il lievito e aggiungila gradualmente al composto.
6. Monta gli albumi a neve e incorporali delicatamente al resto dell’impasto.
7. Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata.
8. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti.
9. Una volta cotta, lascia raffreddare la torta e tagliala a metà orizzontalmente.
10. Spalma la marmellata di albicocche sulla parte inferiore e posiziona l’altra metà sopra.
11. Cospargi la superficie con zucchero a velo.
Ed ecco pronta per essere servita una gustosa torta Sacher.

I CONSIGLI DELLO STAFF

La Torta sacher è un ottimo dolce al cioccolato da servire come dessert oppure per merenda. Gli ingredienti sono semplici e la preparazione media, senza grandi complicazioni.

Lo Staff di Torta.it

Torta tiramisù

TIRAMISU’

Torta tiramisù. Ingredienti: due strati di pan di spagna, 220 gr. di mascarpone, 5 uova, 190 gr. di zucchero, 1/2 bicchiere di rum, 60 cl. di caffè, cacao amaro.

PREPARAZIONE DELLA TORTA TIRAMISU’

Prendere il pan di spagna, precedentemente realizzato o acquistato già fatto e tagliatelo a fette dello spessore di circa 2 cm.. E’ possibile sostituire il pan di spagna con i savoiardi. A parte, per la preparazione della crema, sbattete le uova (solo i tuorli) all’interno di una terrina e mischiate lo zucchero. Appena il composto apparirà più chiaro, aggiungete il rum e il mascarpone. Montate gli albumi a neve ed aggiungeteli alla crema precedentemente realizzata. In un pentolino, inserite il caffè ed inzuppate leggermente il pan di spagna. Disponete il primo strato su uno stampo di torta circolare e ricopritelo con la crema . Eseguite le stesse operazioni per tre strati diversi. Terminate la torta tiramisù con lo strato di crema di mascarpone.

FINITURA DELLA TORTA

Ponete la torta tiramisù in frigorifero per raffreddarla e, prima di servirla, cospargetela con una spolverata di cacao amaro.

La torta realizzata potrà essere associata e regalata unitamente ad un omaggio floreale da scegliere dallo store di torta.it

Lo staff di torta.it

Torta millefoglie

MILLEFOGLIE

Torta millefoglie. Ingredienti: 1/2 kg di pasta sfoglia, 1/2 kg. di crema pasticciera, nocciole, mandole, zucchero a velo.

PREPARAZIONE DELLA TORTA MILLEFOGLIE

Prendere la pasta sfoglia e tagliarla a rettangoli di uguale dimensione, a seconda della dimensione della torta che si vuole realizzare. Cuocete i rettangoli di pasta sfoglia e fateli raffreddare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Tostate le noci in forno, e sbriciolatele, unitamente alle noci, preventivamente sbucciate.Alternate, all’interno di una terrina, degli strati di pasta sfoglia e di crema pasticciera. Terminate, superiormente, con uno strato di pasta sfoglia che avrete cura di spolverare con lo zucchero a velo. Finite con un po di trito di mandorle tostate e di noci.

FINITURA DELLA MILLEFOGLIE

Spalmate un po di crema pasticciera sui lati del dolce ricoprendole con lo stesso trito di frutta secca. La pasta sfoglia utilizzata sarà quella tradizionale ovvero  può essere utilizzata quella rapida francese o inglese.

La torta millefoglie realizzata potrà essere associata e regalata unitamente a sei rose rosse ovvero ad un altro fresco e delicato bouquet di fiori di stagione. Per acquistarla può essere utilizzato il sino nr.1 nel mondo specializzato nel servizio di vendita di torte online con consegna a domicilio.

Lo staff di torta.it

Impasto per bignè

IMPASTO PER BIGNE’

Impasto per bignè: come realizzarlo. Ingredienti: 160 gr. di farina bianca, 130 gr. di burro, 5 uova, un pizzico di sale.

PREMESSA STORICA

La difficoltà per la realizzazione dell’impasto è “media”, mentre la durata è di 45 minuti. Il nome bignè ha origini Francesi (dal termine Beignet, che ha sua volta ha origini Celtiche. Il suo significato, sarebbe “gonfiore” proprio per il fatto che l’impasto, infornato in piccole porzioni circolari, con la cottura tende a gonfiare e. a realizzare dei bocconcini di dolci. Questi possono essere mangiati sa soli oppure possono essere riempiti e farciti con creme varie. Con i bignè possono essere realizzati dolci di grande effetto tra cui i famosi Profiteroles, i Santi – Honorè, le Croquembouche e tante altre squisitezze di origini Francesi.

PREPARAZIONE DELL’IMPASTO

Prendete una padella dai bordi altri e inserite all’interno 1/4 di acqua, il burro e un pizzico di sale. A fiamma bassa, portate ad ebollizione. Togliere, quindi, dal fuoco ed inserire la farina lentamente, avendo cura di setacciarla, per evitare la creazione di grumi. Amalgamare in continuazione con un cucchiaio di legno. Riposizionate la padella sul fuoco e riportate il tutto ad ebollizione fino a quando l’impasto per bignè non di stacca dalla padella. Togliete dal fuoco e fate intiepidire a temperatura ambiente. A parte prendete le uova e sbatterete con l’utilizzo delle fruste elettriche. Incorporatele nell’impasto lentamente ” a filo”. Girare bene con il cucchiaio. Riempite con la crema realizzata un “san a poche“. Imburrate una teglia da forno e realizzate delle piccole porzioni circolari. Infornate per 17 minuti in forno a temperatura di 180°. Fate raffreddare e poi staccate i bignè per poi riempirli con creme a piacimento.

Buon appetito dallo staff di Torta.it