Skip to main content
Torte e fiori consegnati "insieme" a domicilio. Scegli, acquista ... e noi consegneremo il dolce e i fiori a casa.

Torta gianduia ricetta classica

28 Maggio 2025

Torta Gianduia: avvolgente, cremosa e profumata: la Torta in questione è una delle espressioni più eleganti e golose della pasticceria italiana.

Nata dalla cultura gastronomica piemontese, è un dolce che racconta una storia antica fatta di ingegno, semplicità e sapore autentico.

Non è solo una torta al cioccolato, ma una vera e propria esperienza sensoriale: dalla croccantezza della nocciola alla scioglievolezza del cioccolato fondente, ogni fetta è un piccolo viaggio nel cuore delle Langhe.

La Torta Gianduia è un classico che non stanca mai. Provala e lasciati conquistare dal sapore autentico del Piemonte. Hai già provato a prepararla? Noi che ci occupiamo di vendita di torte online vogliamo raccontarvi la storia di questo dolce particolare e la ricetta classica della sua preparazione per riprodurlo in casa!

La storia della torta gianduia e della crema gianduia: un’idea nata da una crisi

La nascita della gianduia risale al 1806, durante il blocco continentale di Napoleone. I pasticceri torinesi, per ovviare alla carenza di cacao, iniziarono a mescolarlo con farina di nocciole tostate delle Langhe. Il risultato? Una crema morbida e ricca, chiamata “gianduia”, dal nome della celebre maschera torinese.

Con il tempo, questa combinazione è diventata un’icona del gusto piemontese e ha dato vita alla torta gianduia, una ricetta che celebra i sapori locali in una forma semplice ma profondamente golosa e irresistibile.

Ricetta classica della Torta Gianduia

Preparare una Torta Gianduia in casa è molto più semplice di quanto sembri. Bastano pochi ingredienti di qualità e qualche accorgimento per ottenere un dolce soffice, profumato e dal sapore inconfondibile.

La ricetta che ti proponiamo è quella classica, tramandata dalla tradizione piemontese, perfetta per ogni occasione: da una merenda elegante a un dessert importante.

Segui i passaggi e lasciati avvolgere dal profumo irresistibile di cioccolato e nocciole.

Ingredienti

  • 150 g di farina di nocciole
  • 150 g di cioccolato fondente (70%)
  • 120 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo o ganache per decorare

Preparazione

Inizia sciogliendo il cioccolato fondente insieme al burro a bagnomaria, mescolando fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Una volta pronta, lasciala intiepidire. Nel frattempo, separa i tuorli dagli albumi. In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il cioccolato fuso al composto di uova e zucchero, amalgamando con una spatola o una frusta a mano.

Unisci poi la farina di nocciole, il cacao amaro setacciato, il lievito per dolci e un pizzico di sale, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.

A parte, monta gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo qualche goccia di limone se lo desideri, e incorporali delicatamente al composto in più riprese, con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontarli.

Versa l’impasto ottenuto in una tortiera da 22 cm, precedentemente imburrata e infarinata (o rivestita con carta forno), e livellalo con una spatola.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti e controlla la cottura con uno stecchino: dovrà uscire asciutto ma leggermente umido. Una volta pronta, lascia raffreddare la torta completamente prima di sformarla.

A piacere, puoi decorare con zucchero a velo, una colata di ganache o nocciole intere tostate. Servi a temperatura ambiente o leggermente tiepida (puoi arricchire il piatto anche accompagnandola con del con gelato alla vaniglia!). Si conserva 2-3 giorni in contenitore ermetico. Puoi congelarla a fette.

Consigli per una torta gianduia perfetta

La Torta Gianduia, per quanto semplice nella struttura, richiede attenzione a piccoli dettagli che fanno la differenza tra un buon dolce e un dolce indimenticabile.

Innanzitutto, la scelta degli ingredienti: utilizza un cioccolato fondente di alta qualità, con almeno il 70% di cacao, preferibilmente con una nota aromatica intensa e persistente. È la base del sapore e il suo carattere influenzerà tutta la torta.

Allo stesso modo, seleziona nocciole tostate fresche, meglio se varietà “tonda gentile delle Langhe”, dal profumo dolce e burroso; inoltre, se usi le nocciole intere, tostale in forno a 160°C per 10 minuti e poi frullale finemente: questo processo libera gli oli essenziali e ne esalta l’aroma.

Un altro trucco fondamentale è montare bene le uova: i tuorli con lo zucchero devono diventare chiari e spumosi, e gli albumi vanno incorporati con delicatezza per non perdere volume. Il risultato? Una torta soffice ma compatta, dalla consistenza fondente.

Evita di esagerare con il lievito: ne basta poco, giusto per dare leggerezza senza alterare la struttura compatta e umida che caratterizza questo dolce. Se desideri una finitura più elegante, puoi glassare la superficie con una ganache lucida al cioccolato fondente e decorare con granella di nocciole o cioccolato in scaglie esattamente come facciamo noi con la nostra torta compleanno al cioccolato con bouquet beautiful. Per un tocco ancora più goloso, taglia la torta a metà e farciscila con crema gianduia o panna montata leggermente zuccherata.

Infine, presta attenzione alla cottura: ogni forno è diverso, quindi controlla sempre con uno stecchino inserito al centro. La torta gianduia ideale deve rimanere leggermente umida all’interno, non secca. Lascia raffreddare completamente prima di sformare per evitare che si spezzi o perda forma.

Possiamo concludere affermando che la torta gianduia perfetta nasce dalla cura nei dettagli, dalla scelta di ingredienti di qualità e da una preparazione eseguita con pazienza e amore esattamente come i dolci che prepariamo nel nostro negozio di dolci online. Non è solo una torta da gustare: è un tributo alla tradizione, un’esperienza di gusto e un regalo da offrire – o da offrirsi per un momento tutto personale – in ogni stagione dell’anno.