Skip to main content
Torte e fiori consegnati "insieme" a domicilio. Scegli, acquista ... e noi consegneremo il dolce e i fiori a casa.

Ciambella al miele: la vera ricetta

21 Marzo 2025

La ciambella al miele è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o la merenda: è la classica ricetta della nonna a cui sia adulti che piccini non possono resistere.

Grazie alla sua consistenza morbida e al sapore avvolgente del miele, è un’ottima alternativa ai dolci con lo zucchero raffinato, perché permette di gustare una dolcezza naturale più delicata e aromatica.

Questa ricetta ha origini semplici e contadine: un tempo, nelle case di campagna, il miele era spesso utilizzato al posto dello zucchero, e la ciambella diventava il dolce perfetto da accompagnare con una tazza di latte o tè caldo.

Oggi, questa tradizione continua a vivere grazie a una preparazione che risulta facile e veloce da poter fare in casa o da ordinare attraverso un servizio di vendita di torte online come il nostro: qualunque sia la tua preferenza, assicurati che venga fatta sempre con ingredienti genuini; mentre se desideri fala in casa per sorprendere i tuoi nipoti o i tuoi figli, ecco un procedimento adatto anche ai meno esperti.

Ingredienti per 6 persone

Ingredienti base

4 uova e mezzo (o 4 uova grandi)
60 g di olio extravergine di oliva (preferibilmente delicato)
300 g di miele (acacia, millefiori o castagno per un gusto più deciso)
Scorza grattugiata di 1 limone e mezzo

Ingredienti liquidi e aromi

1 cucchiaio e mezzo di latte
1 bustina e mezzo di vaniglina
1 presa e mezzo di cannella

Ingredienti secchi

375 g di farina (00 o tipo 1 per un tocco rustico)
1 cucchiaio e mezzo di lievito per dolci
1 pizzico e mezzo di bicarbonato di sodio

Per lo stampo e la decorazione

Burro q.b. per imburrare lo stampo
Zucchero a velo q.b. per decorare

Procedimento per la ciambella al miele ricetta

1. Preparare l’impasto

Per ottenere una ciambella al miele soffice, monta le uova con una frusta elettrica per almeno 3-4 minuti fino a renderle gonfie e spumose.

Aggiungi gradualmente il miele, poi l’olio extravergine d’oliva a filo e la scorza grattugiata del limone, poi uscisci al composto il latte tiepido.

2. Incorporare gli ingredienti secchi

Setaccia la farina con il lievito, il bicarbonato, la cannella e la vaniglina.

Uniscili poco alla volta all’impasto, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

3. Cuocere la ciambella

Preriscalda il forno a 180°C statico.

Imburra e infarina uno stampo per ciambella da 22-24 cm e versa l’impasto livellandolo con una spatola.

Cuoci per 35-40 minuti e allo scadere del tempo verifica la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.

Lascia raffreddare prima di sformarla.

Ricetta della ciambella al miele: un dolce che mette d’accordo tutti

Una volta raffreddata, spolvera la ciambella al miele con zucchero a velo e non temere per le tempistiche di conservazione: grazie alla presenza del miele, questa torta si mantiene soffice per più giorni.

Perfetta da gustare a colazione o come dessert leggero, o le domeniche piovose insieme ad un té caldo e leggendo un buon libro.

Consigli da pasticcere esperto nella preparazione e nella vendita di pasticceria online:

  • Usa miele di qualità: quello d’acacia è delicato, mentre il miele di castagno dona un gusto più deciso.
  • Non montare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina: mescola solo il necessario per evitare un dolce troppo denso.
  • Se vuoi una versione più ricca, aggiungi frutta secca tritata o gocce di cioccolato.
  • Per un tocco in più, spennella la superficie con miele tiepido prima di servire.

Questa ricetta della ciambella al miele è ideale per chi ama i dolci semplici e genuini: segui i consigli e preparala per una pausa di dolcezza irresistibile; al limite, se vuoi qualche alternativa poi esplorare il nostro catalogo di crostate online: ti consigliamo la nostra delicatissima crostata alla frutta con fiori misti in regalo!