Skip to main content
Torte e fiori consegnati "insieme" a domicilio. Scegli, acquista ... e noi consegneremo il dolce e i fiori a casa.

Pan di Spagna: storia e curiosità

21 Giugno 2025

Il Pan di Spagna è uno dei dolci più iconici e utilizzati nella tradizione dolciaria europea. La sua semplicità negli ingredienti – uova, zucchero e farina – cela un’eleganza e una versatilità senza pari.

Nonostante il nome possa far pensare a un’origine spagnola, in realtà le sue radici affondano in Italia, più precisamente nel XVIII secolo. Si racconta che il dolce sia nato grazie al cuoco genovese Giovan Battista Cabona, noto anche come Giobatta, che lavorava alla corte del marchese Domenico Pallavicini, ambasciatore della Repubblica di Genova a Madrid.

Durante un banchetto in onore della nobiltà spagnola, Giobatta presentò una torta incredibilmente soffice e leggera, completamente diversa dalle preparazioni più compatte dell’epoca. I presenti ne rimasero incantati, tanto che il dolce fu battezzato “Pan di Spagna” in omaggio alla corte che l’aveva accolto.

Da quel momento, il Pan di Spagna si diffuse in tutta Europa e divenne la base perfetta per torte farcite, rotoli dolci e creazioni di alta pasticceria, mantenendo intatta la sua fama per secoli.

Un impasto semplice per grandi creazioni

Il successo del Pan di Spagna è dovuto alla sua straordinaria leggerezza e alla capacità di assorbire creme e bagne senza perdere struttura. A differenza di altri impasti, non contiene lievito chimico: la sua sofficità deriva esclusivamente dalla montatura prolungata delle uova con lo zucchero, che incorpora aria e permette al composto di crescere in cottura.

Questo lo rende ideale per dolci stratificati e composizioni eleganti come zuccotti, charlotte e torte a più piani. Il Pan di Spagna è presente praticamente in ogni pasticceria italiana, spesso come base di una pasticceria mista da portare in tavola nelle occasioni più dolci.

Inoltre, proprio per la sua neutralità, può essere arricchito con aromi come vaniglia, scorza di limone o cacao, e adattarsi a gusti molto diversi. Nei contesti casalinghi, rappresenta una delle prime prove per chi si avvicina all’arte della pasticceria, perché richiede precisione, attenzione alle temperature e una buona tecnica.

Anche online si trovano tantissime versioni della ricetta, da quelle classiche a quelle moderne senza glutine, perfette per rispondere alle esigenze alimentari contemporanee.

Il Pan di Spagna oggi: tra tradizione e innovazione

Nell’era digitale, il Pan di Spagna non ha perso il suo fascino, anzi: è protagonista indiscusso nelle proposte di dolci e torte per compleanno, grazie alla sua capacità di fungere da tela neutra per torte decorate con panna, frutta, cioccolato e pasta di zucchero.

La sua popolarità è cresciuta anche grazie alla vendita torte online con consegna a domicilio, che consente di ricevere a casa dolci realizzati da maestri pasticceri, spesso con Pan di Spagna artigianale come base.

In molti laboratori di pasticceria, si cerca di innovare questa ricetta tradizionale sperimentando nuove farine, ingredienti biologici e metodi di cottura alternativi. Tuttavia, la magia del Pan di Spagna resta invariata: quella di trasformare tre ingredienti semplici in qualcosa di straordinario.

Un dolce apparentemente umile, ma capace di far felici intere generazioni, adattandosi ai gusti di ogni epoca senza mai perdere la sua identità. Una vera e propria icona della pasticceria che continua a sorprendere e conquistare, cucchiaio dopo cucchiaio.